Esplosivo scoop dal Giffoni Film Festival 2023! Il visionario regista Sydney Sibilia ha svelato i piani per il progetto che sta scuotendo il mondo del cinema e delle serie TV: “Hanno ucciso l’uomo ragno – La vera storia degli 883”. Le emozioni sono alle stelle mentre il maestro del cinema si getta a capofitto nel racconto della straordinaria ascesa dei leggendari 883. Con una passione contagiosa, Sibilia ha promesso di regalarci una storia d’amicizia e successo, dividendo la narrazione in due stagioni da brivido.
Nel trionfo della creatività, Sibilia ha svelato che sarà prodotta la prima stagione, ‘Hanno ucciso l’uomo ragno’, in cui il pubblico rivivrà la nascita del gruppo e del loro affiatato duo. La seconda stagione, ‘Nord sud ovest est’, ci porterà invece nel cuore del loro secondo album. Una produzione travolgente che si pone l’arduo compito di raccontare l’epopea di album venduti a milioni, una storia travolgente e appassionante da brividi.
Ma le sorprese non finiscono qui! Il maestro non sarà soltanto regista, bensì il capo indiscusso dei creativi: lo showrunner di questa magnifica avventura televisiva. Dirigerà personalmente solo due episodi, ha rivelato. Per il resto si èè addifato a Alice Filippi e Francesco Ebbasta, due amici registi. Un’esperienza completamente nuova, ma entusiasmante, in questo ruolo di showrunner che sta già conquistando gli animi di tutti!
Sibilia incanta il pubblico: Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La Vera Storia degli 883
Il fascino del cinema incontra la magia della musica con un progetto mozzafiato! Sydney Sibilia, l’enfant prodige del cinema italiano, è pronto a svelare una nuova epica storia su piccolo schermo: “Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La vera storia degli 883”. Sibilia, acclamato per i suoi capolavori, quali “Smetto quando voglio” e “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”, ci regalerà un’esperienza viscerale con la sua prima serie TV.
Immergiamoci nel passato e scopriamo i dettagli di questa travolgente avventura! Il regista ha coinvolto un team di talenti, tra cui Francesco Agostini, Chiara Laudani e Giorgio Nerone, per scrivere questa epopea musicale. Un insieme di menti brillanti che plasmeranno una narrazione indimenticabile!