Un oscuro e avvincente incantesimo avvolge il mondo delle fiabe, portando Cenerentola a vivere una versione decisamente inquietante della sua amata storia. Il celebre personaggio, immortalato nel classico Disney del 1950, è ora il protagonista di un horror sinistro e avvolgente, intitolato “La Maledizione di Cenerentola”, che sta attualmente prendendo forma nel Regno Unito. Questa nuova avventura cinematografica è il risultato di un’audace tendenza a reinterpretare in chiave horror alcuni dei più amati personaggi dell’infanzia, suscitando grande curiosità nel pubblico.
Cenerentola sarà il prossimo lavoro della ITN Studios
ITN Studios è già noto per la controversa trasposizione horror di Winnie the Pooh chiamata “Winnie the Pooh: Sangue e Miele”. Ha rilasciato in rete le prime immagini ufficiali di “La Maledizione di Cenerentola”, mostrando scenari tetri e inquietanti che lasciano presagire un viaggio nel terrore.
Louise Warren, la talentuosa regista del film, è entusiasta del progetto, promettendo un’esperienza ricca di tensione e orrore. “La Maledizione di Cenerentola” è una rilettura unica e inquietante della fiaba che tutti conosciamo e amiamo. Ma stavolta è intrisa di una cupa e sconvolgente morte. Questo adattamento tenebroso e inquietante risponderà alle aspettative dei fan dell’horror e del mistero.
Grande attesa per la regista Louisa Warren
Louisa Warren ha diretto e prodotto il film, dimostrando ancora una volta la sua abilità nel portare avanti progetti di grande impatto emotivo. La sceneggiatura è stata curata da Harry Boxley, uno scrittore emergente nel mondo dell’horror. Nel cast spiccano le talentuose interpretazioni di Kelly Rian Sanson, Chrissie Wunna e Danielle Scott, che daranno vita a una versione unica e inquietante dei personaggi iconici della fiaba.
La produzione del film è affidata alla ChampDog Films, e l’uscita nei cinema americani è prevista per ottobre 2023, in perfetto allineamento con l’atmosfera avvolgente e misteriosa di Halloween. Il periodo dell’anno in cui il pubblico è alla ricerca di emozioni forti e avventure spaventose.
Il successo di “Winnie the Pooh: Sangue e Miele” ha aperto la strada alle reinterpretazioni horror dei grandi classici dell’infanzia, dimostrando che il pubblico è pronto ad affrontare i suoi ricordi più cari con un’angosciante e nuova prospettiva.