CONSIDERAZIONI – Game of Thrones 7×02 “Stormborn”
L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SULLA PUNTATA
1) Questa settima stagione di Game of Thrones continua e dopo un inizio non poco interessante, dove Arya già nei primi minuti ci aveva fatto venire una pelle d’oca mostruosa, tocca ad una seconda puntata anch’essa degna di nota sotto più punti di vista ma che pecca sotto diversi aspetti. In primo luogo, così ci togliamo questo dente, ribadisco questo concetto: la serie è lenta, è un dato di fatto. Bellissimi i dialoghi, bellissime tutte le scene. Aspetto tecnico semplicemente perfetto, ma la trama non sta andando avanti. Non mi basta l’assalto finale da parte di Euron per farmi dire ‘E’ successo qualcosa’, devono osare un po’ di più. Ragazzi, manca davvero poco alla fine della serie, siamo alla settima stagione, se si tengono tutto per dopo temo che potremmo trovarci d’innanzi un casino fatto e finito. Stessa cosa valeva per la 7×01, ma essendo la puntata che unisce la sesta stagione con la settima ci stava, con la seconda mi aspettavo qualcosa di più. Per esempio, la scena in cui Verme Grigio e Missandei stanno per fare l’amore può essere bella e toccante quanto vuoi, ma è troppo lunga e ammettiamolo, fa anche un po’ ridere. Mentre se vogliamo citare una scena davvero bella per l’aspetto tecnico c’è da citare quella in cui Sam inizia a curare Jorah dal Morbo Grigio. Una scena terribile, disgustosa e con un montaggio davvero straordinario e curato. Ad ogni modo, cos’è stato mostrato in questa 7×02? In primis vediamo Daenerys insieme a tutti i suoi alleati organizzare la sua invasione a Westeros, con Tyrion che giustamente le dice di stare calma altrimenti sarà solamente la Regina delle Ceneri. D’altra parte però abbiamo Ellaria che vuole sangue e vendetta, e Tyrion le lancia una cattivissima frecciatina dicendole che loro non avvelenano ragazzine innocenti. Altre terribili frecciatine le riceve Varys da parte di Daenerys, la quale non lo vuole in mezzo ai piedi dato che lui un tempo era capo delle spie di Robert Baratheon, il quale voleva i Targaryen morti. Varys però giura sinceramente (o no?) che mai tradirà Daenerys e che se dovesse farlo accetterà il suo destino. Questo perché Daenerys vuole effettivamente avere il potere, ma vuole anche il bene del popolo, è innegabile. Altrimenti non avrebbe passato tutto quel tempo nella Baia degli Schiavisti per liberare il popolo di Mereen. In ogni caso, un alleato come Varys può fare solo bene a Daenerys. Subito dopo questi dialoghi taglienti spunta fuori un personaggio che odio dal profondo del mio cuore: Melisandre. Come al solito arriva tirando fuori il pippone secondo cui Daenerys sarebbe la principessa destinata a regnare sul mondo. Ora, dopo tutto quello che Melisandre ha fatto la gente non si fa due domande a riguardo? La morte di Shireen non vuol dire nulla? Il fallimento di Stannis non significa nulla? Io vedo Melisandre solamente come una persona che sfrutta i desideri dei potenti per diventare qualcuno non tanto agli occhi degli altri, ma agli occhi del Signore della Luce.
2) Durante il dialogo con Melisandre finalmente giunge un nome alle orecchie di Daenerys: Jon Snow. Finalmente, la Madre dei Draghi esige un incontro con il Re del Nord e invia una lettera dicendo che Jon dovrà incontrarla e inginocchiarsi. Qui notiamo una somiglianza mica da ridere con quello che aveva chiesto Cersei, però d’altra parte Jon si fida di Tyrion (che ha inviato e scritto la lettera) e se questo dice che Daenerys vale qualcosa allora sarà vero, o no? L’importante è che, dopo varie discussioni con Sansa, finalmente Jon decide di andare da Daenerys soprattutto per un motivo: ha tre fottuti draghi. Giustamente Davos fa notare a Jon che i draghi possono uccidere gli Estranei con il fuoco, e in più sotto Roccia del Drago si trova quell’enorme giacimento di ossidiana. In pratica Daenerys è la chiave per vincere contro l’esercito dei non-morti. Devo dire che non vedo l’ora di vedere la 7×03. Sono anni che attendo l’incontro tra Jon e Daenerys (i miei due personaggi preferiti) e finalmente sta per accadere. Chissà cosa accadrà. Come ho detto prima, Jon e Sansa hanno discusso se andare o meno da Daenerys, ed è chiaro che trai due Stark c’è moltissimo dissenso. MA! C’è un grosso ‘ma’. Sansa è paracula. Avevamo già detto che Sansa potrebbe diventare una sorta di nuova Cersei, e quando vediamo Jon consegnare in mano alla sorella Grande Inverno (dato che lui deve partire per Roccia del Drago) questa rimane particolarmente soddisfatta e cambia subito atteggiamento. Sansa non era mai arrivata così in alto e credo proprio che la cosa le piaccia non poco. Il potere. Aaaah, a chi non piace il potere? Temo che Sansa possa divenire un personaggio molto pericoloso, e Ditocorto farebbe meglio a starsene lontano. Bellissimo il momento in cui Baelish confessa a Jon il suo amore per Sansa e questo s’incazza come una bestia, lo prende per il collo e lo minaccia di ucciderlo se questo sfiorerà Sansa. Scena straordinaria che mostra quanto Jon sia affezionato alla propria famiglia nonostante sia ancora ritenuto un bastardo.
Tra l’altro sembra proprio che la famiglia Stark si stia per riunire, con Arya che è venuta a sapere di Jon a capo del Nord e decide di lasciare tutto e tornare a casa. Sicuramente non vediamo l’ora di vedere la piccola Arya ricongiungersi con Sansa e Jon, ma la lista? Arya ha passato tantissimo tempo per diventare ‘nessuno’ e finalmente che lo è non va avanti con le uccisioni? Mi spiace ma non sto davvero capendo cosa abbiano in mente per il personaggio. Non solo, com’è possibile che Arya è venuta a sapere di Jon dopo tutto questo tempo da Frittella? Questa è una cosa che molti hanno notato da diverso tempo ma che in queste prime due puntate della stagione si è fatta sempre più ingombrante: non si sta più capendo quanto tempo sia passato tra una cosa e l’altra. Prima le notizie ci mettono anni ad arrivare, adesso arrivano in tre secondi. Insomma, devono aggiustare non poco questo aspetto. Piccola menzione va fatta alla scena in cui Arya rincontra Nymeria. Scena registicamente sublime, con una CGI semplicemente perfetta. Da paura. La colonna sonora degli Strak in sottofondo mi ha fatto venire la pelle d’oca. Scena perfetta per far capire il tipo di puntata: aspetto tecnico da brividi, dialoghi magnifici, 0 trama.
3) Poco spazio hanno avuto i Lannister, purtroppo. Jaime cerca di stringere un’alleanza con i Tarly, in particolare col padre di Sam, i quali però rifiutano perché sono fedeli di più ai Tyrell. E anche perché Cersei, dopo il macello che ha combinato con l’Alto Fuoco nella 6×10, appare a molti come una pazza omicida non diversa dal Re Folle. In più i Tarly fanno notare una cosa ai Lannister, di cui non stanno parlando più di tanto: Daenerys ha tre fottuti draghi, come si possono sconfiggere? Ecco che arriva Qyburn che afferma di avere un’arma per uccidere i draghi, arma che era già stata citata nelle precedenti stagioni. Così Qyburn porta Cersei sotto il castello dove Re Robert conservava i teschi dei draghi del Re Folle e qui troviamo quello di Balerion, un teschio enorme che quando è stato mostrato devo dire che mi ha fatto un certo effetto. Quindi cos’è quest’arma che uccide i draghi? Cosa sarà mai? Una balestra. Ah. Ok, ci sta. Un’arma non troppo complessa ed esagerata e che può funzionare. E’ comunque troppo banale e ammettiamolo, chi non ha pensato a Lo Hobbit? Appena Qyburn ha svelato l’arma ho detto ‘Ah ma hanno anche le frecce nere?’. Vi giuro che è stata la prima cosa che mi è venuta in mente. A parte tutto, l’arma purtroppo funziona. Eh, in effetti i draghi non sono esseri invincibili e lo abbiamo già visto nella quinta stagione con la scena nell’arena di Mereen.
La puntata infine chiude con i Yara e Theon Greyjoy che vengono assaliti dalla flotta dello zio, Euron. Quest’ultimo è un personaggio straordinario perché è un dannatissimo figlio di puttana, ma non riesco ad odiarlo. E’ carismatico, è folle ma allo stesso tempo lucido e Pilou Asbæk come interprete è grandioso. La scena della battaglia è magnifica: girata benissimo, violenta al punto giusto e con un risvolto finale davvero magnifico (circa). Innanzitutto sono felicissimo nel vedere che le figlie delle Serpi sono finalmente morte, non le ho mai sopportate, e non ho sopportato quello che hanno fatto Theon e Euron alla fine di tutto. Euron prende in ostaggio Yara e minaccia Theon di ucciderla se non si arrende. A quel punto cosa accade? Dentro di Theon si fa strada una parte di sé che si pensava morta, una parte chiamata Reek. A quanto pare il trauma subito dalle crudeltà di Ramsay non è ancora passato e trovarsi d’innanzi a una tale situazione gli ha messo una paura colossale addosso, tanto da buttarsi dalla nave e lasciar che se la sbrighino tra di loro. A questo punto mi aspettavo che Euron facesse fuori Yara, così da mettere fuori gioco in modo definitivo la flotta che dava grandissimo potere a Daenerys. E invece no. No. La porta via con sé quando nella puntata precedente aveva espressamente affermato di voler uccidere i suoi nipoti. Mah.
Alla fine dei conti è una puntata ben fatta, ma si devono dare una mossa. Spero vivamente che con la prossima terza puntata Game of Thrones ingrani un po’ di più e sviluppi alcune storyline. Già con l’incontro tra Daenerys e Jon Snow mi aspetto grandi cose, ma potremmo tranquillamente rimanere delusi. Voi che ne dite?
Qui di seguito potete acquistare l’home video delle stagioni precedenti.
[amazon_link asins=’B00IJGLIW6,B00IJGLIUS,B00XLSD86G,B01EZGGU3U,B01M5CGQ5U,B01LTHL5BU,B01LTHL5BK’ template=’ProductCarousel’ store=’cinespression-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5f61c17d-6cb2-11e7-b8d6-79ed56a86b49′]
[amazon_link asins=’B00IJGLIXA,B00IJGLITY,B00WOWZ13S,B017VB3JFI,B00XP5FU1G,B01LTHL5C4,B01LTHL5CE’ template=’ProductCarousel’ store=’cinespression-21′ marketplace=’IT’ link_id=’817423da-6cb2-11e7-a4f3-1765ebe97dec’]
[amazon_link asins=’B015HERDOO,B015HERDJO,B018EDHH6E’ template=’ProductCarousel’ store=’cinespression-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8901466d-6cb2-11e7-a770-e73136aab5f7′]