Dunkirk: il film di Christopher Nolan immaginato come un film muto
Trai migliori film di quest’anno c’è sicuramente Dunkirk, di Christopher Nolan, che ha conquistato sia il pubblico che la critica. Un war-movie molto particolare e anti-convenzionale, che racconta una storia sconosciuta a molti in un modo del tutto inedito. I dialoghi sono ridotti all’osso, a parlare sono le immagini (con la meravigliosa fotografia di Hoyte Van Hoytema) e la colonna sonora (ovviamente sempre scritta dal maestro Hans Zimmer, con un contributo da parte dei fedeli Benjamin Wallfisch e Lorne Balfe).
Il regista britannico ha più volte affermato che l’intenzione era quella di avvicinarsi il più possibile a “l’era silenziosa” del cinema, durante la quale i film erano ancora in bianco e nero e senza sonoro. Quest’oggi, pertanto, vi portiamo un montaggio a dir poco magnifico realizzato dal canale YouTube di Like Stories of Old, che trasforma Dunkirk in un vero e proprio film in bianco e nero senza sonoro, eccezion fatta per una colonna sonora estremamente vintage e il tema originale di Edward Elgar, rimaneggiato poi da Benjamin Wallfisch per la traccia Variation 15.
Buona visione
Che ne dite? Questo canale è riuscito a catturare appieno lo spirito del film di Nolan e a vestirlo con questo abito vintage che gli calza a pennello.
[amazon_link asins=’B076X36BMY,B076X22QMW,B072K78M72,0571336256,B073WJGY1L,0062792148′ template=’ProductCarousel’ store=’cinespression-21′ marketplace=’IT’ link_id=’67851bd3-ecbd-11e7-a22b-4b0497af3938′]
Dunkirk è un film del 2017 con la regia e una sceneggiatura di Christopher Nolan, autore anche del soggetto. Nel cast Fionn Whitehead (Tommy), Tom Glynn-Carney (Peter), Jack Lowden (Collins), Harry Styles (Alex), Aneurin Barnard (Gibson), James D’Arcy (Colonnello Winnant), Barry Keoghan (George Mills), Kenneth Branagh (Comandante Bolton), Cillian Murphy (soldato sotto shock), Mark Rylance (Mr. Dawson), Tom Hardy (Farrier) e Michael Caine (Fortis Leader). La fotografia è firmata da Hoye Van Voytema, mentre la colonna sonora è scritta da Hans Zimmer, con il contributo di Benjamin Wallfisch e Lorne Balfe.