Oppenheimer di Christopher Nolan è un film che farà sicuramente parlare di sé per molto tempo. Il film arriverà nelle sale americane il prossimo 21 luglio, e in Italia dovrebbe arrivare solo un mese dopo. Tuttavia, le prime reazioni dei fortunati spettatori che hanno già avuto l’opportunità di guardare il film hanno creato un’enorme attesa e un entusiasmo palpabile.
Christopher Nolan stesso ha condiviso alcune impressioni durante un’intervista con Wired. Quando gli è stato chiesto delle reazioni avute dal pubblico alle proiezioni private, il regista ha rivelato: “Alcune persone escono dalla sala assolutamente devastate. Non riescono a parlare. C’è un elemento di paura insito nella storia e nelle sue fondamenta. Ma l’amore per i personaggi e le relazioni è il più forte che abbia mai fatto.”
L’elemento chiave che sembra aver colpito profondamente il pubblico è il riferimento storico: Oppenheimer narra la storia della creazione della bomba atomica, un evento che, sebbene sia radicato nel passato, fa ancora molta paura, si pensi ad esempio alle continue tensioni geopolitiche tra Russia e Occidente, come quelle scaturite dalla guerra in Ucraina.
Oppenheimer film, tra dilemmi etici e paradossi
“La storia di Oppenheimer è tutta fatta di domande impossibili”, ha aggiunto Nolan riguardo al suo film. “Dilemmi etici impossibili, paradossi. Non ci sono risposte facili nella sua storia. Ci sono solo domande difficili, ed è questo che rende la storia così avvincente.”
Il cast del film vanta interpretazioni di grande spessore, con Cillian Murphy nel ruolo del celebre scienziato J. Robert Oppenheimer e Emily Blunt nei panni di Katherine “Kitty” Oppenheimer, biologa e botanica nonché moglie di Oppenheimer. Nel super cast c’è anche Matt Damon, che interpreta il generale Leslie Groves Jr., il direttore del Progetto Manhattan. Robert Downey Jr., infine, assume il ruolo di Lewis Strauss, commissario fondatore della Commissione statunitense per l’energia atomica. Il cast stellare comprende anche Florence Pugh nel ruolo della psichiatra Jean Tatlock, Benny Safdie nel ruolo del fisico teorico Edward Teller, Michael Angarano nel ruolo di Robert Serber, Josh Hartnett nel ruolo del pionieristico scienziato nucleare americano Ernest Lawrence, oltre a altre celebrità come Rami Malek e Kenneth Branagh.
Basato sul libro di Kai Bird e Martin J. Sherwin
Basato sul libro vincitore del premio Pulitzer “American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer” di Kai Bird e Martin J. Sherwin, Oppenheimer è prodotto da Emma Thomas, Charles Roven di Atlas Entertainment e Christopher Nolan. Questo atteso film promette di lasciare un’impronta indelebile nel pubblico, con una combinazione esplosiva di emozioni e una profonda riflessione sugli aspetti etici e storici di uno degli eventi più significativi del XX secolo.