Il mondo del cinema è scosso da polemiche dopo l’annuncio che Hugh Grant interpreterà un Oompa Loompa nel tanto atteso Wonka. Ma cosa ne pensa un attore con nanismo di questa scelta? George Coppen, noto per le sue interpretazioni in serie tv di successo, non ha potuto tacere e ha criticato aspramente la produzione per questa decisione.
Secondo Coppen, i ruoli destinati alle persone con nanismo sono ancora troppo scarsi, e affidare un’iconica figura come quella dell’Oompa Loompa a un attore senza nanismo è un’affronto. Scopri di più su questa controversia che sta facendo discutere l’intera industria cinematografica!
Il regista rivela il motivo della scelta di Hugh Grant come Oompa Loompa in Wonka
Il regista Paul King difende a spada tratta la sua scelta di includere Hugh Grant come Oompa Loompa nel prossimo Wonka. Ma qual è la ragione dietro questa sorprendente decisione? Le motivazioni di King sono legate all’aspetto unico del film originale di Mel Stuart, che ha ispirato il suo approccio alla produzione.
La particolare ironia e crudeltà dei testi delle canzoni degli Oompa Loompa hanno spinto il regista a cercare qualcuno che potesse essere un vero “st*onzo” nel ruolo, e Hugh Grant sembrava essere la scelta perfetta.
King ha anche rivelato che desiderava mantenere l’aspetto iconico dei personaggi per rendere omaggio al film del ’71, che è amatissimo dal pubblico. Scopri di più sui retroscena della produzione e sulla visione del regista per il nuovo Wonka che sta facendo rivivere la magia della Fabbrica di Cioccolato!
Wonka di Roald Dahl: Un capolavoro letterario e cinematografico che ha segnato generazioni
Parlando di Wonka e del magico universo della Fabbrica di Cioccolato, non possiamo non menzionare il celebre romanzo “Charlie e la fabbrica di cioccolato” scritto dal leggendario autore Roald Dahl. Pubblicato per la prima volta nel 1964, il libro ha conquistato il cuore di milioni di lettori di tutte le età con la sua storia avventurosa, la fantasia sfrenata e il messaggio di speranza e umiltà.
La genialità dell’autore si è poi riflessa anche nella celebre trasposizione cinematografica del 1971, diretta da Mel Stuart e con l’indimenticabile Gene Wilder nel ruolo di Willy Wonka. Questo film ha segnato un’intera generazione, ispirando il pubblico con le sue stravaganti avventure e le canzoni degli amati Oompa Loompa. Adesso, con l’arrivo del nuovo Wonka, i fan sono divisi tra la nostalgia per il classico e l’emozione per la nuova interpretazione. Continuate a seguirci per scoprire tutte le novità su questo attesissimo film che promette di portarci ancora una volta nel magico mondo di Roald Dahl!