Sei pronto a immergerti nel misterioso mondo di Matera insieme alla celebre procuratrice Imma Tataranni? Dopo il grande successo delle prime due stagioni, la serie è tornata con una terza stagione carica di colpi di scena. Guidati dalla visione di Francesco Amato e Kiko Rosati, i fan hanno accolto con entusiasmo l’ultima stagione il 25 settembre su Rai Uno. Ancora una volta, Vanessa Scalera interpreta magistralmente la protagonista Imma Tataranni, la determinata procuratrice di Matera. Le vicende che vediamo sullo schermo prendono ispirazione dalla serie di gialli di Mariolina Venezia. Ma cosa ci aspetta in questa nuova avventura? Chi sono i personaggi chiave che popoleranno la terza stagione? Scopriamolo insieme.
Imma Tataranni 3: nuovi intrighi e sogni infranti
La terza stagione della serie ci riporta nel mondo affascinante e spesso pericoloso di Matera. Dopo gli eventi devastanti che hanno chiuso la stagione precedente, la vita dei protagonisti è destinata a cambiare in modi inaspettati.
Imma Tataranni 3 inizia qualche mese dopo la tragica morte del boss Saverio Romaniello e il grave ferimento del maresciallo Calogiuri. Valentina ha conseguito il diploma e ha deciso di trasferirsi all’Orientale di Napoli, lasciando Imma e Pietro con una casa vuota. Tuttavia, anziché lasciarsi abbattere dalla malinconia, i legami che li uniscono si rafforzano, riportando in vita vecchie dinamiche.

Nel frattempo, Calogiuri si risveglia dal coma ma all’inizio non ricorda nulla dei suoi sentimenti per Imma Tataranni. Con il passare del tempo, però, i ricordi riaffiorano e lui si trasforma da ragazzo semplice a uomo determinato. Piuttosto che aspettare passivamente, inizia a inseguire i suoi obiettivi con nuova fermezza. Nel frattempo, il matrimonio tra Imma e Pietro inizia a incrinarsi, e Pietro trova un’insolita via di fuga nel corso di pugilato, dove conosce una seducente paleontologa. Quest’ultima lo convince ad avvicinarsi al mondo della scrittura gialla.
Quanti episodi ci attendono?
Imma Tataranni 3 si compone di quattro entusiasmanti episodi, liberamente ispirati ai romanzi “Come piante tra i Sassi,” “Via del Riscatto,” “Maltempo,” e “Rione Serra venerdì.” Il cast continua a brillare con Massimiliano Gallo nel ruolo di Pietro De Ruggeri, Alessio Lapice come il maresciallo Ippazio Calogiuri, Barbara Ronchi nei panni della cancelliera Diana De Santis, Carlo Buccirosso nel ruolo del procuratore capo Alessandro Vitali, e Cesare Bocci che interpreta il compianto Saverio Romaniello. Imma Tataranni è tornata, e questa stagione promette di essere un’avventura indimenticabile nel cuore di Matera. Non puoi permetterti di perderla!