Kevin Feige commenta il Guanto dell’Infinito tenuto nel covo visto in ‘Thor’

ATTENZIONE L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU THOR: RAGNAROK!!

Se siete dei assidui fan del Marvel Cinematic Universe, oppure dei maniaci di dettagli, saprete sicuramente che nel primo Thor, diretto da Kenneth Branagh, uscito nel 2011, in una determinata scena si poteva vedere sullo sfondo il Guanto dell’Infinito con tutte le Gemme. In particolare lo si può vedere nella scena in cui il Distruttore si attiva per distruggere l’esercito dei Giganti di Ghiaccio, e mentre uno dei soldati fugge attraverso il covo di Odino, si può vedere sullo sfondo il celebre Guanto. E’ anche noto che nel covo si vedano anche oggetti celebri dell’universo Marvel cartaceo come l’Occhio di Warlock o la Fiamma Eterna e guarda caso quest’ultima ha un ruolo importante nel recente Thor: Ragnarok.

Sempre in Thor: Ragnarok, diretto da un sorprendentemente personale Taika Waititi, vi è una scena in particolare nella quale si vede Hela scendere nel covo di Odino e spingere per terra proprio il Guanto dell’Infinito visto nel primo Thor rivelando a tutti i fan che si tratta di un falso. Ora, durante un’intervista con The Hollywood Reporter, il capoccia dei Marvel Studios, Kevin Feige, ha avuto modo di parlare liberamente di questa faccenda:

Tornando ai tempi della Fase 1, quando Infinity War era solo un luccichio nei nostri occhi, stavamo lavorando a Avengers e volevamo inserire tutto quello che c’era da mostrare entro la conclusione della Fase 1. E lo abbiamo fatto con un’inquadratura. Un’inquadratura sullo sfondo.
In pratica Odino ha messo lì quel falso dicendo: ‘Dai è figo, ce l’ho. Guarda, è qui nel nostro covo, pertanto non te ne devi preoccupare’. Ma lo sarà finché Hela non scenderà là sotto. Comunque è stato divertente tornare in quel covo per la prima volta dopo il primo Thor, mostrando soltanto la conoscenza di Hela e il suo disgusto verso il modo con cui Odino manipolava le cose sul suo percorso per nascondere il vero potere sotto la superficie.

Direi che ora abbiamo la risposta definitiva a questa domanda che da anni attanagliava i fan del MCU e non solo. Ancora una volta i Marvel Studios hanno trovato un’ottima soluzione a un problema narrativo, anche se alla fine si trattava di una piccolezza da niente. Voi che ne pensate?


[amazon_link asins=’B00EYJC1QE,B00HUANHH6,B076QDXCXZ,B076Q9YS64,B076QF7JC4,B076QKCKP7,B00H68DIKS,B00EYJC1V4′ template=’ProductCarousel’ store=’cinespression-21′ marketplace=’IT’ link_id=’066a6938-c3ea-11e7-9c9d-e183d0742de3′]


Thor: Ragnarok è un film diretto da Taika Waititi su una sceneggiatura di Christopher Yost e Craig Kyle. Nel cast Chris Hemsworth (Thor), Tom Hiddleston (Loki), Mark Ruffalo (Bruce Banner/Hulk), Anthony Hopkins (Odino), Cate Blanchett (Hela), Jeff Goldblum (Gran Maestro), Tessa Thompson (Valchiria), Karl Urban (Skurge), Idris Elba (Heimdall) e Benedict Cumberbatch (Doctor Strange). A comporre la colonna sonora sarà Mark Mothersbaugh.

Qui la sinossi del film:

In Thor: Ragnarok vediamo il dio del tuono senza il suo potente martello, confinato dall’altro lato dell’universo alle prese con una battaglia contro il tempo per fare ritorno ad Asgard e fermare il Ragnarok, l’apocalisse norrena, che la malvagia Hela ha innescato con la conseguente fine del suo pianeta e della potente civiltà asgardiana. Thor si troverà quindi ad affrontare un lungo tragitto fino al ritrovarsi nell’arena dei gladiatori che lo porterà ad incontrarsi col compagno vendicatore, Hulk. 

Andrea D'Eredità

Andrea D'Eredità

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: