Le Terrificanti Avventure di Sabrina e la causa de Satanic Temple
Non avevamo riportato questa notizia per giuste motivazioni, ma ora che ha avuto una certa risonanza è bene che l’analizziamo e la riportiamo così come dev’essere riportata, evitando anche che in questo modo la cosa venga mal compresa.
Non seguo questa particolare serie, ma comunque ora che lo so è il momento di farci due risate. A quanto pare c’è stato una sorta di scontro aperto fra Netflix ed il Satanic Temple di Lucien Greaves. Il tutto è partito dal fatto che nella serie Le Terrificanti Avventure di Sabrina, in un momento viene ritratta la statua di Baphomet, simbolo della religione non-teista, all’interno della scuola di magia che frequenta Sabrina, legata alla Chiesa della Notte.
Questa particolarità ha portato Lucien Greavers a accusare Netflix di appropriazione culturale, utilizzo di stereotipi falsi e violazione di copyright, e si particolarmente lamentato di come nella serie hanno negativamente la comunità satanista, ovvero incline ai sacrifici umani, al cannibalismo ed in generale associata al male.
Stando a quanto riportato da THR, il Tempio Satanico ha recentemente intentato una causa per 50 milioni di dollari contro Netflix e Warner Bros. TV per l’uso della figura nella serie. La causa cita che la serie Netflix ha violato alcuni diritti di copyright perché la statua è così simile a quella che il Tempio aveva progettato esplicitamente per se stessa. La causa sostiene anche che l’uso della figura sulla serie induce gli spettatori in errore sulla storia e sul significato di Baphomet. La denuncia recita:
“Baphomet è una divinità storica che ha una storia complessa, essendo stata associata ad accuse di culto del diavolo contro il Cavaliere Templare. Baphomet storicamente coinvolse una testa di capra (a volte nota come Sabbatic Goat) su un corpo femminile associato a Lilith, una figura del misticismo ebraico a volte considerata una dea della notte: la classica rappresentazione visiva dell’idea di Baphomet è un’immagine creata nel 1856 da uno storico occulto Eliphas Levi.”
Ma la serie non ha solo mostrato Baphomet, afferma The Satanic Temple (noto anche come United Federation of Churches) nella presunta violazione del copyright; anche Netflix e Warner Bros. secondo loro sono in errore per il modo in cui hanno presentato il culto ai consumatori, ingannandoli riguardo all’origine.
Il tempio satanico afferma di aver progettato e commissionato il suo Baphomet per “essere una parte centrale dei suoi sforzi nel promuovere i valori del primo emendamento di separazione tra chiesa e stato e di uguale protezione“, aggiungendo che l’uso prominente di questo simbolo da parte della serie Netflix come punto focale della scuola associata a male, cannibalismo e omicidio sfocano e offuscano il vero significato dietro Baphomet, arrivando perfino a paragonare la cosa ad un tipo di pensiero pregiudiziale simile a quello che associa le moschee a centro di reclutamento per terroristi.