Mel Brooks definisce il politically correct come “la morte della commedia”

Il celebre Mel Brooks è stato intervistato dalla BBC per parlare del debutto di una versione musical di Frankenstein Junior al Garrick Theatre di Londra.

In quella sede il grande maestro della comicità inglese, che ci ha portato grandi classici come Frankenstein Junior, Mezzogiorno e mezzo di Fuoco, Dracula morto e Contento, Robin Hood: Un uomo in calzamaglia ed altri memorabili film, ha avuto modo di criticare aspramente l’andazzo di Hollywood nel campo della satira e della commedia dicendo senza peli sulla lingua come il politicamente corretto sia la morte della comicità.

“Non è una cosa buona per la commedia. Il genere necessita di poter camminare su una linea sottile, deve prendersi dei rischi. La commedia è come un piccolo elfo che sussurra lascivo e vizioso all’orecchio del re, raccontandogli sempre la verità sul comportamento umano.”

Mel Brooks ha poi continuato dicendo chiaramente che per colpa del politically correct oggi un film come Mezzogiorno e Mezzo di Fuoco non sarebbe potuto esser realizzato, in quanto ha previsto il ruolo principale di un nero in una città di razzisti. Andando nel profondo, dietro il velo della comicità, si celava un significato culturale ovvero la critica al pregiudizio razziale.

“Senza quello [l’utilizzo della N-word ed il razzismo] il film non avrebbe avuto lo stesso impatto, la stessa forza e significato, lo stesso dinamismo che contiene.”

Il regista ha poi rivelato come riesca a trovare della comicità in quasi tutto, ma anche per lui c’è qualcosa su cui non scherzerebbe.

“Personalmente non ironizzerei mai sulle camere a gas e gli ebrei che sono morti lì dentro per colpa dei nazisti. Ma qualsiasi altra cosa va bene.”

Potete trovare l’intervista completa cliccando sull’immagine qui sotto:

Seratul

Seratul

Sono uno scrittore per passione, un cinefilo per destino, ed un intellettuale perché non ho niente da fare. Strano, appassionato di cinema, incline all'informarmi per diletto ed a fare figure cacine all'occorrenza. Capo redattore di Cinespression.it.
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: