Finalmente, dopo una gestazione lunghissima, il maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki sta per stupirci con il suo nuovo e tanto discusso film, “The Boy and the Heron.” Già approdato nelle sale giapponesi il 14 luglio scorso sotto il titolo “How Do You Live?”, questa epopea fantasy animata ha catturato l’attenzione del pubblico senza alcuna promozione anticipata, privando gli spettatori di trailer e anticipazioni. Ma ora, l’attesa è destinata a concludersi con una clamorosa apertura al 48° Toronto International Film Festival, in programma dal 7 al 17 settembre!
Cameron Bailey, direttore artistico del festival, non ha risparmiato elogi per il capolavoro di Miyazaki, definendolo una visione sorprendentemente adulta della vita, concentrata sulla tematica della perdita e sul coraggio di affrontarla. Il film ha colpito Bailey al cuore, superando ogni sua aspettativa. La trama è un intricato intreccio di avventure che inizia in un modo imprevedibile per poi trasportare gli spettatori verso destinazioni sorprendenti e incantevoli. È proprio la quintessenza della visione artistica di Miyazaki! Quest’opera d’arte cinematografica merita l’attenzione di tutti, e Bailey scommette che non solo sarà il miglior film d’animazione dell’anno, ma potrebbe anche contendersi il titolo di miglior film assoluto alle prossime premiazioni. Imperdibile!
L’atteso ritorno di Miyazaki: tutto sul film “The Boy and the Heron”!
Hayao Miyazaki, il leggendario regista di animazione, torna dopo 10 anni con “The Boy and the Heron,” un’opera che ha già fatto la storia del cinema giapponese. Il maestro dello Studio Ghibli, celebre per capolavori come “La città incantata” e “La principessa Mononoke,” ha scritto e diretto questo nuovo lungometraggio, entusiasmando i fan in tutto il mondo. Un’impresa audace e rivoluzionaria, poiché per la prima volta un film giapponese e d’animazione viene scelto come film d’apertura al prestigioso Toronto International Film Festival!
Il film ha già lasciato un segno indelebile in Giappone, dove, senza alcuna campagna pubblicitaria, ha incassato la strabiliante cifra di 13,2 milioni di dollari solo nel primo weekend, stabilendo un nuovo record per lo Studio Ghibli. “The Boy and the Heron” ha tenuto nascosta la sua trama, regalando ai fortunati spettatori l’emozionante esperienza di scoprire la storia senza alcun indizio preventivo.
La trama ci catapulta nell’avventura di Mahito Maki, un ragazzo che scopre una torre abbandonata nella sua nuova città e si trova proiettato in un mondo fantastico, accompagnato da un affascinante airone cenerino parlante. La magia di Miyazaki si svela in ogni singolo frame, e il Toronto International Film Festival non poteva fare scelta migliore aprendo le sue porte a questo capolavoro. Accanto a “The Boy and the Heron,” altre gemme cinematografiche arricchiranno la programmazione del festival, da “Next Goal Wins” di Taika Waititi a “Monster” di Kore-eda Hirokazu, senza dimenticare il vincitore della Palma d’oro, “Anatomy of a Fall” di Justine Triet. Sarà un festival indimenticabile per gli amanti del cinema di qualità!