Recensione PK- L’Ultima Terra
“PK- L’Ultima Terra” è un progetto senza alcuno scopo di lucro nato dall’amore per il personaggio di PK, una nuova versione del personaggio di Paperinik più adulta e dai toni più dark, edita dalla Disney e distribuita dalla Panini, creato da Roberto Diglio, che si occupa della sceneggiatura, e da Paride Prete, il disegnatore.
La storia racconta di PK, l’eroe di Paperopoli sotto il quale si cela il mite Paperino, che vede la sua città minacciata da una forza misteriosa che sembra provenire dagli stessi meandri dell’universo e che si presenta come Antares. Per combattere questa minaccia (e poter guadagnare il più possibile dalla situazione) Paperone sceglie di creare un nuovo super-gruppo che comprenderà i più potenti supereroi della terra (non vi sembra familiare?) Tra cui Super Pippo e lo stesso PK, che si dichiara immediatamente contrario al team.

Da subito la storia si dimostra matura dimostrando come qualcosa del genere non potesse mai essere pubblicato sulle pagine di un fumetto Disney per le morti così violente ed inaspettate, per il desiderio di voler esplorare i lati più oscuri dei supereroi, le loro grandi incertezze e le loro paure.
Ho avuto il piacere di parlare al telefono con Roberto Diglio, lo sceneggiatore della storia, che mi ha raccontato come è nata questa idea: tutto è iniziato nel 2016 con una fan-art creata da Paride che raffigurava Super-Pippo e Paperinik combattere sulla falsariga di Batman e Superman (il quel periodo era appena uscito il film della Warner con protagonisti i due supereroi). Da quell’immagine Roberto ha cominciato a scrivere una storia, mettendosi alla prova come sceneggiatore, provando a creare qualcosa di adulto e maturo, senza però tradire la natura dei personaggi.
Così è venuto fuori il primo atto della storia, un atto dove sono presenti tutti i temi della storia e tutto l’amore per i personaggi, evidente da tutte le citazioni presenti, piccole o grandi.
La storia ha cominciato a crescere ed interessare i fan, incuriosendo la stessa Disney Italia che chiaramente era interessata a tutelare i suoi beni, ma dopo una semplice discussione con alcuni esponenti della casa editrice, si è capito che questo progetto per le sue tematiche troppo adulte non poteva essere trasposto su carta ma allo stesso tempo non era nemmeno un plagio ma una dichiarazione d’amore a quel mondo.
Interessante soprattutto è l’analisi del personaggio di Super Pippo, in comune e goffo uomo (o cane) che si ritrova investito di straordinari poteri e sceglie di usarli per il bene, temendo in alcuni momenti le sue stesse capacità, desideroso unicamente di fare la cosa giusta e non ferire nessuno. Una versione stupenda del Superman fumettistico dei suoi giorni migliori in chiave Disney.
La trama è complessa ed affascinante, così tanto che ho davvero paura di fare qualche spoiler, i personaggi sono davvero ben scritti e le tavole, beh le tavole di Paride Prete sono davvero meravigliose, una qualità sempre più sorprendente soprattutto se pensiamo che tutto questo lavoro non è sostenuto da nessun finanziamento ma solo dalla passione dei due autori.
Per concludere “PK- L’Ultima Terra” è una storia eccezionale, una dichiarazione d’amore verso questo personaggio ed un progetto che merita davvero tanto, per prima cosa di essere letto e poco importa se l’aggiornamento dei capitoli non è costante, non importa se si deve aspettare un po’ perché fidatevi, ne vale la pena.