Dal 4 settembre, i cinema italiani brilleranno di magia grazie al ritorno straordinario di “Una storia vera”, l’indimenticabile capolavoro cinematografico firmato da David Lynch! Dopo anni di attesa, finalmente potremo immergerci ancora una volta nella visione del geniale regista, grazie al restauro in 4K realizzato da StudioCanal, con la preziosa supervisione dello stesso Lynch.
Un’esperienza cinematografica unica nel suo genere, trascinata dalle emozionanti avventure di Richard Farnsworth, al suo ultimo film, in sella a un piccolo trattore lungo un epico viaggio attraverso mezza America. Un film “pietra angolare” del genio Lynch, che trasforma la materia oscura in luce solare, dimostrando che il suo cinema può essere commovente e classico allo stesso tempo.
David Lynch torna a incantarci: il restauro di “The Straight Story – Una storia vera” è un trionfo del cinema!
E’ tempo di festeggiare per tutti gli appassionati di cinema e serie TV! Il maestro del mistero e dell’incanto, David Lynch, torna nelle sale con un’opera magistrale: il restauro impeccabile di “The Straight Story – Una storia vera”. Un’esperienza cinematografica senza pari, ispirata a una storia realmente accaduta, che ci regala un inno al perdono e alla rinascita.
Seguite il viaggio toccante di un uomo anziano che, con il suo piccolo trattore, compie un epico percorso attraverso paesaggi mozzafiato e incontri indimenticabili. “The Straight Story” è il cuore selvaggio ribaltato, una dimostrazione magistrale del genio di Lynch. Il 4 settembre, il cinema si riempirà di emozioni e meraviglia, grazie a questa imperdibile occasione di rivivere il capolavoro di David Lynch!
Chi è David Lynch?
David Lynch è un rinomato regista, sceneggiatore, pittore e musicista statunitense, nato il 20 gennaio 1946 a Missoula, nel Montana. È uno dei registi più influenti e originali della storia del cinema contemporaneo. La sua carriera artistica spazia attraverso diversi ambiti, e la sua opera è caratterizzata da un’estetica unica, surreale e spesso disturbante.
Nel mondo del cinema, Lynch è famoso per la creazione di film che esplorano i confini della realtà, introducendo elementi di sogno e caos nella narrazione. Alcuni dei suoi film più celebri includono “Eraserhead” (1977), una pellicola visionaria e oscura, “Blue Velvet” (1986), un viaggio nei bassifondi della società americana, e “Mulholland Drive” (2001), un enigmatico e affascinante film noir.
Lynch è anche noto per essere il creatore e regista della celebre serie televisiva “Twin Peaks” (1990-1991). La serie , un cult degli anni ’90, ha rivoluzionato il modo in cui la televisione veniva concepita, con una trama complessa e personaggi indimenticabili.
La sua arte non si limita al cinema e alla televisione, poiché Lynch è anche un talentuoso artista visivo e ha esposto le sue opere in diverse mostre d’arte in tutto il mondo. Inoltre, è un musicista e ha collaborato con artisti famosi per creare colonne sonore originali per i suoi film.
Il genio creativo di David Lynch ha influenzato generazioni di registi e artisti, lasciando un’impronta indelebile nella cultura popolare. La sua capacità di trasportare il pubblico in mondi surreali e inquietanti ha reso il suo nome sinonimo di un’esperienza cinematografica unica e affascinante.